Materie |
SSD |
CFU |
G1 RESPONSABILITA’ E RISCHI IN SANITA’
|
MED/45 |
12 |
LA RESPONSABILITA’ INFERMIERISTICA |
IUS/01 |
2 |
IL CONSENSO INFORMATO IN AREA CRITICA |
IUS/01 |
1 |
ETICA E DEONTOLOGIA |
IUS/20 |
3 |
RISCHIO CLINICO |
MED/45 |
2 |
LINEE GUIDA, BUONE PRATICHE IN SANITÀ E RACCOMANDAZIONI: ASPETTI GIURIDICI |
MED/45 |
1 |
LA CARTELLA INFERMIERISTICA |
MED/45 |
1 |
ASSICURAZIONE DEI PROFESSIONISTI SANITARI: COME FUNZIONA E COSA C’È DA SAPERE |
IUS/01 |
1 |
FOCUS SUL CONTRATTO DI ASSICURAZIONE: CLAUSULE CLAIMS MADE |
IUS/01 |
1 |
G2 GLI ASPETTI FISIOPATOLOGICI DEL PAZIENTE CRITICO
|
MED/04
|
12 |
ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL’APPARATO RESPIRATORIO |
BIO/09 |
4 |
FISIOLOGIA DELL’’APPARATO CARDIOVASCOLARE |
BIO/09 |
1 |
LE COMPLICANZE DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE TRATTATE IN TI |
MED/10 |
1 |
LE COMPLICANZE NEUROLOGICHE TRATTATE IN TI |
MED/26 |
1 |
LE COMPLICANZE DEL DIABETE MELLITO TRATTATE IN TI |
MED/13 |
1 |
LE COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI E LO SHOCK TRATTATI IN TI |
MED/11 |
2 |
GLI AVVELENAMENTI, I TENTATI SUICIDI, LE OVERDOSE DA SOSTANZE STUPEFACENTI, INTOSSICAZIONE DA MONOSSIDO DI CARBONIO, NARCOSI DA AZOTO |
BIO/14 |
1 |
IL POLITRAUMA |
MED/04 |
1 |
|
|
|
G3 LA GESTIONE DEL PAZIENTE CRITICO – EMERGENZA / URGENZA IN TERAPIA
|
MED/09
|
18 |
IL MONITORAGGIO DEL PAZIENTE CRITICO E L’INTERPRETAZIONE DELLA GASANALISI |
MED/09 |
1 |
LE LESIONI CUTANEE: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO |
MED/35 |
4 |
I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI IN EPOCA DI PANDEMIA (COVID19, ETC) |
MED/10 |
1 |
ASSISTENZA RESPIRATORIA NON INVASIVAASSISTENZA RESPIRATORIA NON INVASIVA |
MED/10 |
1 |
INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE E VENTILAZIONE MECCANICA |
MED/10 |
2 |
IL PAZIENTE TRACHEOSTOMIZZATO |
MED/48 |
1 |
GESTIONE DELLE CRITICITÀ CARDIOVASCOLARI |
MED/48 |
1 |
IL PAZIENTE DIALIZZATO |
MED/48 |
1 |
FARMACOLOGIA IN TERAPIA INTENSIVA |
BIO/14 |
1 |
I PRESIDI VASCOLARI |
MED/11 |
2 |
BLSD |
MED/09 |
1 |
DECUBITI E MOBILIZZAZIONI |
MED/45 |
1 |
NUTRIZIONE ENTERALE E NUTRIZIONE PARENTERALE TOTALE |
MED/48 |
1 |
G4 LA RIABILITAZIONE PSICO FISICA DEL PAZIENTE POST – TERAPIA INTENSIVA
|
MED/45
|
10 |
LA RIANIMAZIONE APERTA: IL CAREGIVER AL FIANCO DEL PAZIENTE |
MED/41 |
1 |
LA COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE E LA FAMIGLIA |
M-PSI/08 |
3 |
STRESS E BURNOUT |
M-PSI/08 |
2 |
LA RIABILITAZIONE MOTORIA POST TI |
MED/43 |
2 |
NUTRIZIONE DEL PAZIENTE IN DIMISSIONE |
MED/45 |
2 |
|
|
|
PROVA FINALE |
8 |