Esperto in salute, sicurezza e ambiente nei luoghi di lavoro pubblici e privati – HSE Management – 1° e 2° Livello

Specifiche del Corso

  • Tipologia: Master di I e II livello
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: Il master ha una durata di 12 mesi ed è erogato in full online con piattaforma online accessibile 24/7.

Modalità esami

Esami scritti a macromoduli

Finanzia la tua retta

Piano Di Studi

h

Vuoi saperne di più?


    Risolvi 4 + 6 ? Refresh icon

    PIANO DI STUDI 1° LIVELLO

    Materie SSD CFU
    G1 AREA ORGANIZZATIVA – GESTIONALE
    SECS-P/10 12
    COMUNICAZIONE E INTELLIGENZA EMOTIVA SECS-P/10 1
    MODELLI E STRUMENTI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE SECS-P/10 1
    RELAZIONE DI LAVORO: ELEMENTI BASE DI CONTRATTUALISTICA FORMALE E INFORMALE IUS/07 1
    I M.O.G (MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO) E L’ORGANISMO DI VIGILANZA IUS/07 1
    GESTIONE DEL TEAM, DEI CONFLITTI, DELLE INTERVISTE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE SECS-P/10 2
    COMUNICAZIONE E INTELLIGENZA EMOTIVA SECS-P/10 1
    GESTIONE DEI RISCHI E DELLE OPPORTUNITÀ STRATEGICHE E PUNTUALI NELLE ORGANIZZAZIONI SECS-P/10 2
    MISURE E MONITORAGGIO DELLE PERFORMANCE HSE E COSTRUZIONE DI UN CRUSCOTTO ESG SECS-P/10 3
    G2 AREA GIURIDICO – AMMINISTRATIVA
    IUS/07
    9
    INQUADRAMENTO DEL HSE MANAGER A LIVELLO EUROPEO E NAZIONALE E LA NORMA UNI 11720/2018 IUS/07
    1
    FONDAMENTI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IUS/07 2
    FONDAMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI IUS/07 1
    RUOLI, ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI DEGLI ATTORI INTERNI ED ESTERNI ALL’IMPRESA IN MATERIA HSE IUS/07 1
    I REATI AMBIENTALI E RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI
    IUS/10 2
    PRINCIPALI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI FINALIZZATI ALL’OTTENIMENTO E MANTENIMENTO DI AUTORIZZAZIONI IN MATERIA HSE IUS/10 1
    ATTIVITÀ DEGLI ORGANI DI VIGILANZA, IL SISTEMA SANZIONATORIO E LA TUTELA ASSICURATIVA IUS/07 1
    G3 AREA TECNICA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
    MED/44
    18
    IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MED/44 1
    METODOLOGIE E TECNICHE DI PREVENZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE (PREVENZIONE INCENDI) MED/44 2
    RISCHI DI NATURA ERGONOMICAE LEGATI ALL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO MED/44 1
    METODOLOGIE E TECNICHE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SPECIFICO (RISCHI INFORTUNISTICI, ELETTRICI, ETC..) MED/44 4
    MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IN MATERIA DI SALUTE, IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MED/44 1
    ELEMENTI DI TECNICHE DI CONTROLLO E MONITORAGGIO DEI RISCHI FISICI, CHIMICI E BIOLOGICI MED/44 2
    METODOLOGIE E TECNICHE PER L’ANALISI E LA VALUTAZIONE INTEGRATA DEGLI INCIDENTI (NEAR MISSES), DEI MANCATI INCIDENTI E DEGLI INFORTUNI MED/44 1
    LA GESTIONE DEI VETTORI ENERGETICI – ISO 50001 MED/44 1
    BENESSERE E MALESSERE ORGANIZZATIVO MED/44 2
    I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E METODOOGIE DI AUDIT MED/44 2
    LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE PREVENTIVA, ORDINARIA, STRAORDINARIA E PREDITTIVA (AMBIENTE E SICUREZZA) MED/44 1
    G4 – AREA TECNICA IN MATERIA DI SALUTE OCCUPAZIONALE
    MED/44
    6
    LA GESTIONE DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA
    MED/44 3
    FONDAMENTI DI FISIOLOGIA ED ERGONOMIA FISICA, COGNITIVA E ORGANIZZATIVA BIO/09 1
    FONDAMENTI DI TOSSICOLOGIA, IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO MED/44 1
    FONDAMENTI DI EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA SANITARIA MED/01 1
    G5 – AREA TECNICA IN MATERIA AMBIENTALE
    BIO/07
    9
    I RISCHI AMBIENTALI: SCARICHI IDRICI, EMISSIONI IN ATMOSFERA, INQUINAMENTO SUOLO, RIFIUTI, ETC.. ICAR/03 2
    METODOLOGIE, TECNICHE, TECNOLOGIE E IMPIANTI PER LA GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE BIO/07 2
    METODOLOGIE E TECNICHE D’INDAGINE E DI MONITORAGGIO AMBIENTALE (MODALITÀ PER IL MONITORAGGIO E LA MISURAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI IN SITU E PRINCIPALI METODICHE DI LABORATORIO) BIO/07 1
    METODOLOGIE E TECNICHE DI PREVENZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI BIO/07 1
    METODOLOGIE E TECNICHE DI BONIFICA AMBIENTALE ICAR/03 1
    I SISTEMI DI GESTIONE DELL’AMBIENTE E METODOOGIE DI AUDIT BIO/07 2
    A SCELTA DELLO STUDENTE:
    3
    TIROCINIO 3
    APPROFONDIMENTO SICUREZZA
    3
    PROVA FINALE 3

     

    PIANO DI STUDI 2° LIVELLO

    Materie SSD CFU
    G1 AREA ORGANIZZATIVA – GESTIONALE
    SECS-P/10 12
    FONDAMENTI DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DELL’AZIENDA SECS-P/10 1
    MODELLI E STRUMENTI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE SECS-P/10 1
    RELAZIONE DI LAVORO: ELEMENTI BASE DI CONTRATTUALISTICA FORMALE E INFORMALE IUS/07 1
    I M.O.G (MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO) E L’ORGANISMO DI VIGILANZA IUS/07 1
    GESTIONE DEL TEAM, DEI CONFLITTI, DELLE INTERVISTE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE SECS-P/10 2
    COMUNICAZIONE E INTELLIGENZA EMOTIVA
    SECS-P/10 1
    GESTIONE DEI RISCHI E DELLE OPPORTUNITÀ STRATEGICHE E PUNTUALI NELLE ORGANIZZAZIONI SECS-P/10 2
    MISURE E MONITORAGGIO DELLE PERFORMANCE HSE E COSTRUZIONE DI UN CRUSCOTTO ESG SECS-P/10 3
    G2 AREA GIURIDICO – AMMINISTRATIVA
    IUS/07
    9
    INQUADRAMENTO DEL HSE MANAGER A LIVELLO EUROPEO E NAZIONALE E LA NORMA UNI 11720/2018 IUS/07 1
    FONDAMENTI DELLA SICUREZZA SUL LAVORO IUS/07 2
    FONDAMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI IUS/07 1
    RUOLI, ATTIVITÀ E RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI DEGLI ATTORI INTERNI ED ESTERNI ALL’IMPRESA IN MATERIA HSE IUS/07 1
    I REATI AMBIENTALI E RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI IUS/10 2
    PRINCIPALI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI FINALIZZATI ALL’OTTENIMENTO E MANTENIMENTO DI AUTORIZZAZIONI IN MATERIA HSE IUS/10 1
    ATTIVITÀ DEGLI ORGANI DI VIGILANZA, IL SISTEMA SANZIONATORIO E LA TUTELA ASSICURATIVA IUS/07 1
    G3 AREA TECNICA IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO
    MED/44
    18
    IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MED/44 1
    METODOLOGIE E TECNICHE DI PREVENZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE (PREVENZIONE INCENDI) MED/44 2
    RISCHI DI NATURA ERGONOMICAE LEGATI ALL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO MED/44 1
    METODOLOGIE E TECNICHE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SPECIFICO (RISCHI INFORTUNISTICI, ELETTRICI, ETC..) MED/44 4
    MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IN MATERIA DI SALUTE, IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO MED/44 1
    ELEMENTI DI TECNICHE DI CONTROLLO E MONITORAGGIO DEI RISCHI FISICI, CHIMICI E BIOLOGICI MED/44 2
    METODOLOGIE E TECNICHE PER L’ANALISI E LA VALUTAZIONE INTEGRATA DEGLI INCIDENTI (NEAR MISSES), DEI MANCATI INCIDENTI E DEGLI INFORTUNI MED/44 1
    LA GESTIONE DEI VETTORI ENERGETICI – ISO 50001 MED/44 1
    BENESSERE E MALESSERE ORGANIZZATIVO MED/44 2
    I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO E METODOOGIE DI AUDIT MED/44 2
    LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE PREVENTIVA, ORDINARIA, STRAORDINARIA E PREDITTIVA (AMBIENTE E SICUREZZA) MED/44 1
    G4 AREA TECNICA IN MATERIA DI SLAUTE OCCUPAZIONALE
    MED/44
    6
    LA GESTIONE DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA MED/44 3
    FONDAMENTI DI FISIOLOGIA ED ERGONOMIA FISICA, COGNITIVA E ORGANIZZATIVA BIO/09 1
    FONDAMENTI DI TOSSICOLOGIA, IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO MED/44 1
    FONDAMENTI DI EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA SANITARIA MED/01 1
    G5 – AREA TECNICA IN MATERIA AMBIENTALE
    BIO/07 9
    I RISCHI AMBIENTALI: SCARICHI IDRICI, EMISSIONI IN ATMOSFERA, INQUINAMENTO SUOLO, RIFIUTI, ETC.. ICAR/03 2
    METODOLOGIE, TECNICHE, TECNOLOGIE E IMPIANTI PER LA GESTIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI E LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE BIO/07 2
    METODOLOGIE E TECNICHE D’INDAGINE E DI MONITORAGGIO AMBIENTALE (MODALITÀ PER IL MONITORAGGIO E LA MISURAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI IN SITU E PRINCIPALI METODICHE DI LABORATORIO) BIO/07 1
    METODOLOGIE E TECNICHE DI PREVENZIONE E GESTIONE DELLE EMERGENZE AMBIENTALI BIO/07 1
    METODOLOGIE E TECNICHE DI BONIFICA AMBIENTALE ICAR/03 1
    I SISTEMI DI GESTIONE DELL’AMBIENTE E METODOOGIE DI AUDIT BIO/07 2
    A SCELTA DELLO STUDENTE
    TIROCINIO 3
    APPROFONDIMENTI SICUREZZA 3
    PROVA FINALE 3


      Risolvi 5 + 2 ? Refresh icon