Master A20/A26 – L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI II GRADO: METODOLOGIE DIDATTICHE

L’azione formativa proposta mira al completamento del percorso formativo necessario per l’accesso ai concorsi per l’insegnamento di Fisica Matematica nelle scuole per coloro che hanno conseguito un titolo di studio che di per se non fornisce un accesso di diritto all’insegnamento
nella classe A20 – A26

Specifiche del corso

  • Tipologia: Master universitario di I livello
  • Durata: 1.500 ore (1 anno)
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile h24
  • Punteggio: 1 punti in GPS, 3 punti GAE e 1 punto per mobilità/trasferimenti purché coerente con gli insegnamenti previsti dalla graduatoria

Requisiti di ammissione

Il Master L’INSEGNAMENTO DELLE MATERIE SCIENTIFICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO: MATEMATICA E FISICA è rivolto:

  • ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado;
  • professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione in generale con competenze scientifiche;

Possono accedere al Master coloro che sono in possesso di un diploma di Laurea, diploma di Laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99. Si precisa che la partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.

Finanzia la tua retta

Piano Di Studi

h

Vuoi saperne di più?


    Risolvi 6 x 8 ? Refresh icon

    Programma e struttura del corso

    Il Master si articola percorsi disciplinari fruibili on line e in una prova finale, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore.

    Il Master per l’insegnamento  DELLE MATERIE SCIENTIFICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO: MATEMATICA E FISICA  è progettato come corso di formazione post laurea magistrale per il completamento della formazione interdisciplinare necessaria per accedere alla classe di concorso per l’insegnamento A20 e A26 e al relativo Tirocinio Formativo Attivo, con il possesso dei crediti formativi necessari ai sensi della Tabella Ministeriale di riferimento.

    In tale modo lo studente avrà modo di potenziare e sviluppare abilità, competenze e conoscenze necessarie per attuare un efficace processo di insegnamento/apprendimento.Il possesso di determinate competenze e l’acquisizione di una mentalità aperta e flessibile divengono elementi essenziali di una moderna professionalità docente, in particolare nel momento in cui forte è il bisogno di conciliare conoscenze settoriali e sensibilità didattica.

    Questo non significa sostanzialmente sminuire le varie discipline e incentrare ogni curriculum sulle abilità trasversali, piuttosto determinare nuclei fondanti di ogni sapere e cercare la loro feconda interazione.

    Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:

    Materie

    Insegnamento SSD CFU Docente
    Matematica generale MAT/05 6 Catania Davide
    Algebra lineare e geometria MAT/03 9 Tangusso Salvatore
    pratiche didattiche per la scuola M-PED/03 2 GENNARO INFANTE

    A scelta tra (42 Cfu)

    Insegnamento SSD CFU Docente
    algebra ed elementi di geometria MAT/03 12 Camilla Palomba
    calcolo delle probabilità 1 MAT/06 6 Luigi Panetta
    calcolo delle probabilità 2 MAT/06 12 Luigi Panetta
    Analisi matematica e applicazioni MAT/05 12 Catania Davide
    Calcolo numerico 1 MAT/08 6 De Stefano Mario
    Calcolo numerico 2 MAT/08 12 De Stefano Mario
    Metodi di analisi matematica MAT/05 6 Catania Davide
    Fisica generale FIS/01 12 Buzzi Aurora
    Fisica generale 2 FIS/01 12 Camilla Palomba
    Algebra MAT/02 12 De Stefano Mario
    sperimentazioni di fisica FIS/01 12 Buzzi Aurora


      Risolvi 7 x 2 ? Refresh icon