Dalla Prenatalità alla Genitorialità: aspetti neuroscientifici ed inquadramento giuridico del fenomeno

Specifiche del Corso

  • Tipologia: Master universitario di 2° livello
  • Durata: 1.500 ore
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: Blended con piattaforma informatica accessibile h24.

Obiettivi

Il master fornisce alte competenze specialistiche, nell’ambito della infertilità, psicopatologia, prenatalità, psicologia perinatale e genitorialità: Discipline scientifiche al fine di creare una cornice teorico – clinica – diagnosi specialistiche e di intervento mirato.

Lo scopo è quello di fornire conoscenze e competenze utili a:

Condurre un adeguato assessment e diagnosi con disturbi che riguardano l’infertilità – sterilità nella coppia.
Una diagnosi differenziale dei disturbi del concepimento, della prenatalità, conoscere le basi della psicologia perinatale, della diade madre-bambino, e della triade
Un’équipe multidisciplinare con esperienza trentennale nei vari ambiti, ben descriverà dall’antropologia, alla neurobiologia del cervello, la psiconeuroendoimmunologia e le sue incidenze riguardanti il concepimento, la poliabortività, aspetti fisiologici e anatomici
Conoscenze innovative delle varie discipline con risonanza internazionale riguardanti la Natalità, diagnosi per un intervento personalizzato e strategie delle cure.

Destinatari

Il master è rivolto alla formazione di personale specializzato indirizzato alla formazione della Natalità, Genitorialità, allo scopo di lavorare in centri specializzati e nell’ambito della riproduzione: Psicologi, Psicoterapeuti, Medici Di Base, Pediatri, Ginecologi, Psichiatri, laureati in Scienze infermieristiche e ostetriche, laureati in Scienze dell’Educazione, Assistenti Sociali.

Requisiti di ammissione

Diploma di Laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.

Finanzia la tua retta

Piano Di Studi

h

Vuoi saperne di più?


    Risolvi 4 + 4 ? Refresh icon

    PIANO DI STUDIO

    INSEGNAMENTI SSD CFU
    ATTIVITÀ I: ASPETTO ANTROPOLOGICO NELL’UOMO E NELLA DONNA 6
          ANTROPOLOGIA DELL’UOMO E DELLA DONNA MDEA/01 1
          LA DONNA – L’UOMO – LA COPPIA MPSI/07 1
          L’UGUAGLIANZA DELLA PERSONA NEL DIRITTO DI FAMIGLIA IUS/01 1
          LA SESSUALITÀ NELLA COPPIA MPSI/07 1
          DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE MED/13 1
          EMOZIONI – IL DESIDERIO DI UN FIGLIO – TRAUMI E BLOCCHI MPSI/07 1
    ATTIVITÀ II: LA RIPRODUZIONE E NEUROBIOLOGIA DELL’ATTACCAMENTO 11
          CERVELLO- AMIGDALA – MESENCEFALO – TALAMO MPSI/02 1
          SISTEMA IMMUNITARIO – RIPRODUZIONE – PATOLOGIE AUTOIMMUNI MED/04 2
          CONCEPIMENTO – GRAVIDANZA MED/40 1
           IL RUOLO DELL’ANDROLOOGIA NEL GINOCENTRISMO PROCREATIVO DEL TERZO          MILLENNIO MED/13 1
          LA NUTRIZIONE PUÒ AIUTARE LA FERTILITÀ MED/13 1
          VITA UMANA PRIMA MERAVIGLIA MPSI/07 1
          IL SÉ DELLA GESTANTE E IL SÉ PRENATALE MPSI/04 1
          LA SIMBIOSI MATERNO FETALE – 9 MESI E 1 VITA MPSI/04 1
          TEORIA DELL’ATTACCAMENTO MPSI/04 2
    ATTIVITÀ III : PSICOPATOLOGIA PRENATALE E PERINATALE 11
          PATOLOGIE OSTETRICHE MED/40 1
          CONCEPIMENTO – ABORTIVITÀ MED/40 1
          PATOLOGIA ANDROLOGICA COME CAUSA DI POLIABORTIVITÀ FEMMINILE,                      L’ALTRA FACCIA DELLA LUNA MED/13 1
          TROMBOFILIE – ABORTIVITÀ MED/15 1
          IMPATTO PSICOLOGICO DEL CANCRO MPSI/08 1
          LA FERTILITÀ NELLA PAZIENTE ONCOLOGICA, UN MODELLO DI INTERVENTO MPSI/08 1
          ABORTIVITÀ SPONTANEA RICORRENTE MPSI/08 1
          IPERINSULINEMIA MED/13 1
          MORTE INTRAUTERINA, MORTE PERINATALE MED/40 1
          IL FALLIMENTO DEL PROGETTO DI UN FIGLIO, LA RIDEFINIZIONE DI COPPIA MPSI/07 1
          ABORTO E INCAPACITÀ GESTAZIONALE MED/40 1
    ATTIVITÀ IV: IL PARTO SVILUPPO NEUROPSICOLOGICO ED EPIGENETICA 9
           I MITI E IL PARTO MED/40 2
          DEPRESSIONE POST PARTUM CON FATTORE DI RISCHIO PER LO SVILUPPO                        NEUROPSICOLOGICO E MENTALE DEL BAMBINO MPSI/08 2
          MADRI ASSASSINE MED/25 1
          I PRIMI 1000 GIORNI, LA DIADE E LA TRIADE MPSI/04 2
          L’ALLATTAMENTO MPSI/08 2
    ATTIVITÀ: V GENITORIALITÀ CONSAPEVOLE E ADOLESCENZA 6
          L’ESSERE UMANO COME SOGGETTO DI DIRITTO IUS/01 2
          LA FILIAZIONE NATURALE E LE NUOVE TECNOLOGIE RIPRODUTTIVE IUS/01 1
          LA MATERNITÀ, L’INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA E LA                                RESPONSABILITÀ GENITORIALE IUS/01 2
          FIGLI ADOLESCENTI MPSI/04 1
    ATTIVITÀ VI: LE NEUROSCIENZE 6
          I NEURONI SPECCHIO  E AMIGDALA MPSI/02 2
          IL CERVELLO: I DUE EMISFERI MPSI/02 2
          EMOZIONI MPSI/02 2
    ATTIVITÀ VII: STRATEGIE DI INTERVENTO 4
          IL COUNSELING DI COPPIA, PSICOTERAPIA INDIVIDUALE PSICODINAMICA,                      MODELLO INTEGRATO (DI FRANCESCA MALATACCA “IO VOGLIO NASCERE”),                  INTERVENTO CLINICO MPSI/07 2
          STRATEGIE DI INTERVENTO MED/40 1
          CERVELLO -MENTE – CORPO LA CONOSCENZA DEL SÉ PASSA ATTRAVERSO IL                  CORPO MPSI/02 1
    TIROCINIO / WORKSHOP 2
    PROVA FINALE 5


      Risolvi 9 x 5 ? Refresh icon