Gestione degli Enti Sportivi: Diritto, Fiscalità e Lavoro del Mondo dello Sport

Formazione giuridica, fiscale e gestionale per il mondo sportivo dilettantistico

Uniaretusa, in collaborazione con Columbus Academy, propone un percorso formativo altamente specializzato pensato per affrontare le sfide introdotte dalla recente Riforma dello Sport. Il corso è stato ideato per fornire a dirigenti, consulenti, operatori e appassionati le competenze fondamentali per navigare con sicurezza e professionalità nel contesto dello sport dilettantistico.

Perché questo corso?

La recente riforma ha rivoluzionato l’organizzazione del sistema sportivo dilettantistico, ridefinendo ruoli, responsabilità e obblighi per associazioni e società sportive. In questo scenario in continua evoluzione, cresce l’esigenza di figure preparate in grado di interpretare e applicare correttamente le nuove normative, gestire con efficacia le dinamiche lavorative e fiscali, e contribuire attivamente allo sviluppo delle realtà sportive locali e nazionali.

Cosa offre il corso

Il Master Professionalizzante / Corso di Formazione per la Gestione degli Enti Sportivi è un programma formativo completo, composto da 16 incontri per un totale di 60 ore, con lezioni in diretta streaming e contenuti disponibili online 24 ore su 24. I partecipanti avranno accesso a:

  • Approfondimenti in diritto sportivo, fiscale, civile e del lavoro
  • Moduli dedicati alla gestione degli impianti sportivi, alla giustizia sportiva e agli aspetti etici dello sport
  • 4 laboratori pratici, per applicare le conoscenze acquisite con il supporto dei docenti
  • Docenze tenute da professionisti con esperienza diretta nel settore sportivo

Obiettivi formativi

Il corso mira a formare professionisti in grado di:

  • Comprendere e applicare i cambiamenti introdotti dalla riforma dello sport
  • Gestire le dinamiche contrattuali e i rapporti di lavoro nel settore
  • Interagire efficacemente con le diverse figure professionali che operano nello sport dilettantistico
  • Supportare la governance e la crescita delle realtà sportive sul territorio

A chi è rivolto

Master Professionalizzante: riservato a laureati (triennale o magistrale)
Corso di Formazione: aperto anche a chi è in possesso di diploma di scuola secondaria superiore

Contattaci per conoscere tutti i dettagli e unirti al cambiamento che sta trasformando il panorama dello sport italiano.

Finanzia la tua retta

Piano Di Studi

h

Vuoi saperne di più?


    Risolvi 6 x 7 ? Refresh icon

    1. L’amministrazione degli enti sportivi
    o Inquadramento giuridico di ASD, ASD riconosciute, SSD e ETS
    o Adempimenti statutari e societari
    o Il RASD: funzionamento e adempimenti
    o Il Coni: funzionamento e compiti
    o Enti di Promozione Sportiva: funzionamento e compiti

    2. Fiscalità degli enti sportivi
    o Regimi fiscali e obblighi contabili per le ASD e SSD. Regime ex L. 398/91
    o Attività Secondarie Strumentali e Non Strumentali
    o Sgravi fiscali e modalità di gestione delle entrate.

    3. Gestione dei soci e dei tesserati
    o Aspetti giuridici e fiscali, diritti e doveri del socio, inquadramento tesserati

    4. Accertamenti e controlli fiscali
    o Modalità di controllo, fasi del procedimento e strumenti di tutela

    5. Controllo di gestione
    o Redazione del bilancio e utilizzo come strumento di controllo

    6. Laboratorio 1: Fiscalità
    o Come affrontare verifiche fiscali, preparazione dei bilanci e rendiconti

    7. Inquadramento lavorativo nelle realtà sportive
    o Tipologie di contratti e inquadramento dei volontari e collaboratori sportivi

    8. Laboratorio 2: Inquadramento lavorativo
    o Gestione dei contratti per collaboratori (istruttori, allenatori, addetti)

    9. Ispezioni e accertamenti nel settore del lavoro sportivo
    o Aspetti normativi e strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale

    10. Impianti sportivi
    o Normativa Sportiva sugli impianti Sportivi
    o Affidamento e gestione secondo la normativa vigente, sicurezza e responsabilità

    11. Le operazioni straordinarie negli enti sportivi dilettantistici
    o Cenni sulle operazioni di fusione, scissione e trasformazione
    o Trasformazione eterogenea da ASD a SSD a responsabilità limitata

    12. Contrattualistica sportiva
    o Sponsorizzazione, merchandising e locazione spazi sportivi

    13. Responsabilità e sicurezza
    o Profili civilistici e penali della responsabilità di atleti, allenatori e gestori
    o MOG e codice di condotta

    14. Laboratorio 3: Responsabilità e sicurezza
    o Simulazioni pratiche, tutela sanitaria e normativa DAE

    15. La giustizia sportiva
    o Codice di giustizia sportiva, arbitrati e casi pratici

    16. Laboratorio 4: Gestione di centri estivi e educamp
    o Aspetti giuridici e fiscali, tutela dei minori, profili amministrativi

    CASE HISTORY su creazione e gestione strutture sportive e ricerca di fonti di finanziamento


      Risolvi 8 + 9 ? Refresh icon