Protezione dalle radiazioni ionizzanti

Specifiche del Corso

  • Tipologia: Master universitario di 1° livello
  • Durata: 1.500 ore
  • Crediti: 60 CFU
  • Modalità di erogazione: La modalità di erogazione didattica è full online con piattaforma informatica accessibile h24.

Obiettivi

Il master, grazie a un corpo docente di altissimo profilo, si propone di somministrare contenuti in materia di radioprotezione allo scopo di mettere i discenti nelle condizioni ottimali per sostenere e superare l’esame ministeriale di abilitazione alla professione di Esperto di radioprotezione di 1° grado, ponendo altresì delle basi solide per un proseguimento verso l’abilitazione di 2° e 3° grado.

Destinatari

Il master è rivolto a coloro che intendono esercitare l’attività professionale di Esperto di Radioprotezione (in precedenza, Esperto Qualificato) presso strutture sanitarie, industriali e di ricerca scientifica che detengono apparecchiature radiologiche di tensione non superiore a 400 kV.

Requisiti di ammissione

Laurea triennale in ingegneria, in fisica, in chimica e in chimica industriale

Finanzia la tua retta

Piano Di Studi

h

Vuoi saperne di più?


    Risolvi 4 + 3 ? Refresh icon

    PIANO DI STUDIO

    MATERIA SSD CFU 
    FONDAMENTI DELLA PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI 7
    GRANDEZZE FISICHE FIS/01 1
    ELEMENTI DI FISICA ATOMICA FIS/01 1
    ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE FIS/01 1
    INTERAZIONE RADIAZIONI-MATERIA FIS/01 1
    SORVEGLIANZA SANITARIA FIS/01 1
    RADIOBIOLOGIA FIS/01 1
    RADIOPROTEZIONE DELLA LAVORATRICE E DEL FETO FIS/01 1
    FONDAMENTI DELLA GENERAZIONE E RILEVAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI 8
    PROGETTAZIONE E VERIFICA DELLE BARRIERE FIS/01 1
    APPARECCHIATURE RX IN AMBITO SANITARIO FIS/01 1
    APPARECCHIATURE RX IN AMBITO INDUSTRIALE FIS/01 1
    APPARECCHIATURE RX NELLA RICERCA SCIENTIFICA FIS/01 1
    PRINCIPI FISICI DELLE MISURE FIS/01 1
    CARATTERISTICHE E MONITORAGGIO DELLE RADIAZIONI FIS/01 1
    PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DEI DOSIMETRI FIS/01 1
    DOSIMETRIA PERSONALE PER ESPOSIZIONE A RAGGI X FIS/01 1
    FONDAMENTI NORMATIVI DELLA RADIOPROTEZIONE E ILLUSTRAZIONE DEL D. LGS. 101/2020 E SS.MM.II. 6
    STRUTTURA DEL 101/2020 M-PED/01 1
    ESPOSIZIONE PROFESSIONALE ALLE SORGENTI NATURALI M-PED/01 1
    PROTEZIONE E OBBLIGHI DELLE VARIE FIGURE M-PED/01 1
    NORMATIVA TECNICA E STANDARD DI PROTEZIONE M-PED/01 1
    LEGISLAZIONE PER L’EDR DI PRIMO GRADO M-PED/01 1
    FORMAZIONE E COMPETENZE M-PED/01 1
    RADIOPROTEZIONE OPERATIVA 12
    ASPETTI OPERATIVI DELLA SORVEGLIANZA FISICA DELLA RADIOPROTEZIONE – 1 MED/36 1
    L’IMMAGINE RADIOGRAFICA MED/36 1
    CONTROLLI DI QUALITÀ E ASPETTI CLINICI IN RADIO-ODONTOIATRIA MED/36 1
    ASPETTI OPERATIVI DELLA SORVEGLIANZA FISICA DELLA RADIOPROTEZIONE – 2 MED/36 1
    APPARECCHIATURE E CONTROLLI IN AMBITO INDUSTRIALE E DI RICERCA MED/36 1
    ASPETTI OPERATIVI DELLA SORVEGLIANZA FISICA DELLA RADIOPROTEZIONE – 3 MED/36 1
    L’EDR NELL’AMBITO ODONTOIATRICO: NORMATIVA E ASPETTI RADIOPROTEZIONISTICI SPECIFICI MED/36 1
    DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI MED/36 1
    CLASSIFICAZIONE DEI LAVORATORI, REGISTRAZIONI E DOCUMENTAZIONE MED/36 1
    ESPOSIZIONI POTENZIALI E GESTIONE DELLE EMERGENZE MED/36 1
    LAVORATORI ESTERNI E ALTRE TIPOLOGIE DI LAVORATORI MED/36 1
    STRIMS MED/36 1
    ASPETTI SPECIFICI DELLA GESTIONE DELLA RADIOPROTEZIONE 9
    SICUREZZA SUL LAVORO 1: QUALITÀ, PROCEDURE E RESPONSABILITÀ IUS/01 1
    SICUREZZA SUL LAVORO 2: IL RUOLO DELL’EDR NELL’INDUSTRIA E NELLA SANITÀ IUS/01 1
    101/2020 E T.U. DELLA SICUREZZA. IL DUVRI E IL RISCHIO RADIOLOGICO IUS/01 1
    LUOGHI DI LAVORO COMPLESSI E MITIGAZIONE DEL RISCHIO RADIOLOGICO IUS/01 1
    RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI DI CONTROLLO E VIGILANZA IUS/01 1
    COMUNICAZIONE SCRITTA, FORMAZIONE E PRIVACY IUS/01 2
    ETICA E DEONTOLOGIA IUS/01 2
    TIROCINIO 7
    PROVA FINALE
    11


      Risolvi 4 + 4 ? Refresh icon